Itinerario turistico-culturale “Sulle rotte dei Frankopan”

Centro d’interpretazione di Krk

Nel cuore della città di Krk, in una delle sue piazze storicamente più significative – piazza Kamplin – sorge il castello dei Frankopan che ospita il Centro d’interpretazione di Krk. Quest’ultimo è stato costruito nell’ambito dell’Itinerario turistico-culturale “Sulle rotte dei Frankopan”, progetto realizzato dalla Regione litoraneo-montana. Tra le molte attività previste, sono stati progettati e allestiti otto centri di interpretazione con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale dei Frankopan in modo sostenibile.

Ognuno di questi centri presenta il ricco patrimonio storico delle nobili famiglie Frankopan e Zrinski, e quello di Krk si occupa in particolare delle Tracce architettoniche dei Frankopan come mezzo di controllo sociale sull’isola di Krk. Tuttavia, oltre a svelare il patrimonio architettonico dei Frankopan, il castello di Krk vanta anche un’interessante mostra di repliche di armi medievali, nonché una piccola mostra di monumenti archeologici all’aperto. In aggiunta ai cippi liburnici (monumenti funebri del 1° e 2° secolo), ad attirare particolare attenzione sono due iscrizioni: una sull’edificazione delle mura cittadine del 1° secolo e l’altra dedicata al santo patrono della più bella città di Krk (splendidisimi Civitatis Curictarum) del 3° secolo.

Il castello dei Frankopan

Il castello dei Frankopan è l’unico monumento medievale profano conservato nella città di Krk, eretto tra il 12° e il 15° secolo in qualità di costruzione difensiva da diverse generazioni dei Frankopan. Da un punto di vista architettonico, l’elemento più antico del castello è la torre quadrata – un’aula di tribunale nell’angolo nordorientale completata alla fine del 12° secolo, come testimonia l’iscrizione latina nella lunetta sopra la porta d’ingresso. Questa riporta che la torre era un luogo d’incontro dell’intero comune durante il tempo di Ivan, vescovo di Krk, e di Bartol I e ​​Vid I, principi di Krk. Vista la tecnica di costruzione, si presume sia stata costruita come campanile indipendente della vicina cattedrale.

Il castello prese la sua forma con la costruzione delle torri orientali e la torre quadrata esistente incorporata nella cinta muraria, con un cammino di ronda e una corona tardogotica.

La torre sudoccidentale, nota anche come torre austriaca, dati i suoi elementi architettonici e in parte stilistici, risale al 14° secolo, mentre quella rotonda, nota anche come torre veneziana, vista la sua forma adattata all’uso delle armi da fuoco, risale molto probabilmente alla fine del 15° secolo o all’inizio del 16° secolo. Al suo esterno, sul lato affacciato alla piazza Kamplin, fu incorporata una lastra di pietra con il simbolo di San Marco. Recentemente sono stati intrapresi lavori di ricostruzione del castello ed è stata inaugurata una passeggiata lungo una parte della cinta muraria.

I principi Frankopan di Krk

Durante il suo dominio (1118 – 1480), la nobile famiglia dei Frankopan contribuì ad arricchire l’isola e la città di Krk in termini di prosperità, arte, forza economica e indipendenza, preservando al contempo le tradizioni e i costumi nonché l’antico alfabeto glagolitico e la lingua croata.

Da Dujam (1118 – 1163), il primo noto rappresentante dei principi di Krk, attraverso Ivan VII (1451 – 1480), l’ultimo Frankopan dell’isola, fino al 1671, anno in cui la stirpe dei Frankopan scomparve dal territorio croato, questa famiglia di principi, bani e guerrieri svolse un ruolo fondamentale, sia a livello nazionale (per la difesa e conservazione della sovranità croata), che a quello europeo.

 

TZ Krk

Centro turistico della Citta' di Krk
Vela placa 1/1 - 51500 - Krk - Hrvatska
+385 51 221 414

© 2023. znaor.com